SOLD OUT!

 

Biking GAL – Gran Paradiso è una ciclopedalata culturale che percorre una delle strade simbolo del Parco Nazionale del Gran Paradiso: la salita che da Ceresole porta alla cima del Colle del Nivolet.

Il “Biking GAL – Gran Paradiso” è un raduno cicloturistico che prevede una ciclopedalata non competitiva in libera circolazione controllata su strada asfaltata, regolamentata secondo le norme di circolazione stradale vigenti sulle singole tratte percorse.

Per i primi 100 iscritti in omaggio una maglietta dell’evento! Inoltre sempre ai primi 100 iscritti il Parco Nazionale Gran Paradiso offrirà un coupon che darà diritto a due ingressi omaggio al centro visitatori “Homo et Ibex” di Ceresole e al termine della visita si potrà ritirare un piccolo omaggio di prodotti a Marchio Qualità PNGP.

Saranno messe a disposizione gratuitamente delle biciclette a pedalata assistita, fino ad esaurimento modelli. Affrettatevi a prenotare!    ESAURITE

Sarà messo a disposizione dei partecipanti un parcheggio riservato nel campo sportivo  davanti al lago, dove saranno presenti anche i servizi igienici.

Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto dell’ambiente e non sono ammessi comportamenti  non compatibili con la salvaguardia ambientale.

È obbligatorio per tutti i partecipanti rispettare il Codice della Strada.

Per maggiori informazioni consulta il regolamento.

Percorso

Dati tecnici

Partenza e arrivo- Ceresole Reale 1.600m
Punto più alto: Colle Nivolet 2.612 m
distanza: 38 km
dislivello: 1.200 m
pendenza media salita: 6,5%

Partenza attraversando l’abitato di Ceresole Reale (1620m), sparso sulla sponda settentrionale dell’omonimo bacinoartificiale; in leggera discesa si costeggia il bacino fino a Villa (1583m), località posta all’estremità del lago, dove siriprende a salire dolcemente nell’amena e verde valle fino a Chiapili di sotto (1667m), piccolo borgo rurale presso il qualesi entra nel parco nazionale del Gran Paradiso.

La salita diventa improvvisamente dura e con due tornanti si sale a Chiapili di sopra (1754m); subito dopo la stradacambia aspetto: il fondo della carreggiata diventa pessimo e pieno di buche e la pendenza molto ripida, e si comincia adattaccare con numerosi tornanti una parete rocciosa abbandonando il fondovalle.

Dopo alcuni chilometri di ascesa si superano le poche rustiche case raggruppate intorno alla chiesetta della Madonnadella Neve e si raggiunge la diga che dà vita al lago Serrù (2275m), di proprietà dell’azienda elettrica municipale di Torino,che ha rappresentato il punto di arrivo della 13a tappa Pinerolo – Ceresole Reale di 196 Km del Giro d’Italia 2019,disputata venerdì 24 maggio 2019. Nei pressi della diga verrà predisposto un ristoro dove potersi rifocillare e prepararsialla fase finale dell’ascesa.

Si riparte su un percorso più pedalabile che si snoda tra i verdi prati dell’Alpe Agnel (2329m); una breve e ripida discesaconduce ad un secondo laghetto artificiale, il lago Agnel (2295m), sulla cui diga transita la strada.
Si riprende a salire con più decisione per affrontare una serie di tornanti che consente di superare la parete che sovrastail lago Agnel; dopo una curva panoramica si raggiunge finalmente il Colle del Nivolet, ampia sella cosparsa di macignirocciosi aperta tra la punta Basey (3338m) ad ovest e le caratteristiche rocce del Nivolet (2760m) ad est.

Dopo una breve sosta per ammirare il panorama e scattare foto, si procederà ad indossare vestiti caldi e prepararsi alladiscesa che avverrà a strada riaperta al traffico e che richiederà molta attenzione a mezzi a motore e ciclisti chetransiterano nella loro rispettiva corsia di marcia.

Si percorrerà infine il percorso a ritroso per raggiungere il ritrovo di partenza/arrivo.

  • Dati tecnici
    • Programma
      Domenica 19 giugno

      Ceresole Reale (TO) – UFFICIO TURISTICO, LOCALITÀ PIAN DELLA BALMA

      Ore 9.00

      Ritrovo a Ceresole Reale per registrazione e ritiro gadget (per i primo 100 iscritti)

      Ore 10.00

      Partenza
      Pausa ristoro  nei pressi della diga del Lago Serrù, poi proseguimento per Colle del Nivolet

      Ore 12.30 – 13.00

      Orario indicativo dell’arrivo al Colle del Nivolet.

      Ore 14 – 14.30

      Rientro a Ceresole presso il ritrovo di arrivo

      Con la partecipazione di

      Comune di Ceresole Reale

      Con il patrocinio di