
7 – 8 maggio Valchiusella
19 giugno Gran Paradiso
18 settembre Anfiteatro Morenico
Il Biking GAL è un format di eventi sviluppato dal GAL Valli del Canavese per far scoprire il proprio territorio. L’evento punta a valorizzare i sentieri e i percorsi ciclabili, promuovendo tematiche della mobilità sostenibile, della sicurezza stradale e dell’accessibilità ciclistica attraverso la pratica del ciclo-turismo.
Nel 2022 il BikingGAL si articolerà in tre eventi distinti che coinvolgeranno, in date diverse, tre territori dalle peculiarità uniche, percorrendo percorsi adatti a tutti i gusti e i livelli di allenamento.
Si partirà il 7 e 8 maggio con un evento dedicato alle Mountain Bike, nella spettacolare cornice della Valchiusella, nel nome del divertimento. Il 19 giugno, con un evento su strada, i partecipanti potranno ammirare i magnifici paesaggi del Parco Nazionale del Gran Paradiso, affrontando la mitica scalata al Colle del Nivolet. Infine, il 18 settembre, vi condurremo alla scoperta delle colline dell’Anfiteatro Morenico del Canavese con percorsi adatti sia a bici Gravel che MTB, tra natura, cultura e tradizioni locali.
Per iscrizioni e maggiori info, consulta le pagine dedicate agli eventi.
GAL Valli del Canavese
Il GAL è il soggetto responsabile dell’attuazione del PSL (Piano di Sviluppo Locale) ai sensi dell’iniziativa comunitaria Leader del Programma di Sviluppo Rurale.
La sua costituzione è l’espressione equilibrata e rappresentativa degli operatori pubblici e privati, nonché delle diverse realtà socio-economiche del territorio di riferimento.
Il GAL si configura come Agenzia di Sviluppo Locale i cui interlocutori interni all’area di competenza sono gli amministratori locali di Comuni ed Unioni di Comuni, gli operatori economici dell’area, le associazioni di categoria, gli opinion leader, le famiglie residenti; quelli esterni sono la Città Metropolitana di Torino, la Regione Piemonte, gli Enti e le Istituzioni del sistema economico, i soggetti commerciali intermedi, i nuovi imprenditori e le famiglie.


ExplorLab
Il progetto ExplorLab è uno dei 4 progetti tematici del Piano Integrato Territoriale PITER GRAIES Lab, finanziato dal programma operativo di cooperazione territoriale Interreg Alcotra Italia-Francia 2014-2020. Il progetto raggruppa 6 partner operanti in territori rurali e di montagna tra Italia e Francia: oltre al GAL Valli del Canavese, che è il capofila, gli altri partner sono: il Dipartimento della Savoia, la Communauté des Communes Coeur de Savoie, lo SMAPS (tramite il soggetto attuatore Communauté des Communes Lac d’Aiguebelette), il GAL Valli di Lanzo Ceronda e Casternone e l’Unité des Communes Valdotaines Grand-Paradis.
L’obiettivo di ExplorLab è migliorare la qualità del sistema turistico del nostro territorio, valorizzando, implementando e innovando le realtà esistenti.
ExplorLab è stato ideato e strutturato per intervenire su domanda e offerta dei servizi turistici territoriali, lavorando sul patrimonio esistente e sul sistema promozionale per la creazione di un’offerta turistica integrata.
Dalla valorizzazione e promozione dei beni culturali, del paesaggio e dell’outdoor, alla creazione di una mappatura digitale delle risorse e degli operatori turistici e alla qualificazione di eventi turistici, il GAL Valli del Canavese si pone l’obiettivo, anche attraverso il progetto ExplorLab, di aumentare l’attrattività del territorio ed implementare il turismo nell’ottica di sostenibilità e accessibilità.