Rural Biking – Biking GAL è un evento cicloturistico e artistico / culturale di valenza internazionale che si sviluppa nei comuni dell’Anfiteatro Morenico.

Il Rural Biking – Biking GAL è un evento internazionale realizzato all’interno del progetto di cooperazione transnazionale “5 Star Nature +”, nell’ambito del PSR 2014- 2020 – Operazione 19.3.2 “Cooperazione tra partner”. I partner hanno l’obiettivo di promuovere il cicloturismo attraverso la creazione di una rete di eventi internazionali.

Il 18 settembre è previsto l’evento italiano, sviluppato dal GAL Valli del Canavese e dal GAL Montagne biellesi, e si svilupperà nei comuni dell’Anfiteatro Morenico del territorio canavesano e biellese.

L’evento prevede 2 percorsi:

  • Percorso cicloturistico: un percorso di 30 km che si sviluppa nei comuni del GAL Valli del Canavese e prevede 6 tappe, in 6 contesti paesaggistici diversi, in cui si svolgeranno performance artistiche e circensi.
    Nelle diverse tappe si esibiranno i seguenti artisti:
    – Cecilia (performance musicale) @ Vialfrè
    – Giuseppe Vetti con estratti da “GiuBox” @ Torre Canavese
    – Federica Buzzi con estratti da “Una, qualcuna. Per ora 7” @ Cuceglio
    – La poetessa di Fuoco @ Bairo
    – Leandro (performance musicale) @ Castellamonte
    – Enea Pascal (Dj set) @ Agliè
  • Percorso gravel “La Morena che Unisce”: un percorso gravel, di circa 80 km, che si svilupperà nei territori dei due GAL, con partenza da Agliè, comune nel territorio del GAL Valli del Canavese, a Zimone, comune del GAL Montagne Biellesi, e ritorno.

Sono ammesse bici muscolari ed e-bike. Sarà possibile affittare la bici sul posto il giorno stesso, se fatta richiesta tramite il form d’iscrizione, fino ad esaurimento disponibilità.

Per i primi 100 iscritti in omaggio un asciugamano brandizzato dell’evento!

È obbligatorio l’uso del casco rigido omologato ed il rispetto del Codice della strada.

Il giorno dell’evento sarà messo a disposizione dei partecipanti il parcheggio nel Piazzale Filippo San Martino d’Agliè (qui le coordinate su OpenStreetMap). La partenza è prevista in Piazza Castello, chiusa al traffico per l’evento.

Per maggiori informazioni consulta il regolamento.

Percorsi

Percorso cicloturistico

Lunghezza: 32 km
Dislivello: 350 m +
Terreno: 50% asfalto – 50% sterrato
Tempo di percorrenza: 5 ore circa
Difficoltà: bassa
Andatura: turistica
Bici consigliata: MTB, gravel, city bike con copertoni tassellati

Il percorso ad anello si sviluppa nei comuni del GAL Valli del Canavese e prevede 6 tappe in contesti paesaggistici diversi.
Nelle diverse tappe sono previste performance artistiche e circensi.
È consigliata la partecipazione a persone al di sopra dei 14 anni e con una discreta preparazione fisica, vista la distanza da coprire e le molte ore di durata dell’evento (circa 6 ore in totale).
Il pranzo è a carico del singolo partecipante e consigliamo anche piccoli snack (barrette, frutta secca e simili) da poter mangiare durante le pause brevi.

  • Percorso cicloturistico
  • Percorso gravel “La Morena che Unisce”

    Lunghezza: 78 km
    Dislivello: 900 m +
    Terreno: 70% asfalto – 30% sterrato
    Tempo di percorrenza: 5- 7 ore circa
    Difficoltà: media
    Andatura: libera, con possibilità di pedalare in gruppo accompagnato

    Un percorso gravel ad anello che si svilupperà nei territori dei due GAL: da Agliè, nel Canavese, a Zimone, nel biellese, e ritorno.
    La traccia di questo percorso verrà condivisa il giorno prima a tutte e tutti i partecipanti che potranno percorrere il tragitto in maniera autonoma o insieme a delle guide accreditate, nel nome della convivialità e della socialità.

  • Percorso gravel “La Morena che Unisce”
    • Programma
      Domenica 18 settembre

      Ore 08.30

      Appuntamento Castello di Agliè.
      Accreditamento e saluti.

      Ore 9.30

      Partenza giro cicloturistico e giro Gravel “La Morena che unisce”.

      Ore 14.00

      (solo per i partecipanti del giro cicloturistico)

      Pausa pranzo (pranzo al sacco) presso l’Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè. Prevista per il giro cicloturistico mentre per il giro Gravel sarà a libera discrezione del partecipante.

      Ore 16.00

      Dj set di Enea Pascal: presentazione e chiusura del progetto “Morena Stories”.
      Presenza di punto food & beverage.

      Ore 17.00

      Arrivo dei partecipanti di entrambi i percorsi
.
      Arrivo previsto al Castello di Agliè.

      Artisti

      Leandro

      Performance musicale
      Leandro è cantautore classe 1994 di Mondovì, in provincia di Cuneo, ma nasce artisticamente a Torino nel 2018, pubblicando il suo singolo d’esordio ‘Tempo da Omicidi’ e aprendo, in pochi mesi, artisti come Bianco ed Eugenio In Via Di Gioia.
A giugno 2021 esce “Galassia”, il nuovo singolo del cantautore e il 26 maggio 2022 esce EGO, l’atteso secondo disco di inediti, sempre per Bunya Records, anticipato dal singolo Orgoglio, che presenterà da giugno in giro per l’Italia.

      Giuseppe Vetti

      con estratti da “GiuBox”
      Performance di clownerie

      GiuBox è una sequenza di performances comiche e musicali: uno spettacolo dove visual comedy, stupid juggling, e performance musicale si alternano in scena per sorprendere e divertire gli spettatori.
Il tutto e il niente shakerati nello stesso vuoto di stupidità, ad essere più precisi.

      Cecilia

      Performance musicale
      Cecilia è una giovane cantautrice e arpista torinese che esordisce nel 2015 con il suo primo disco “Guest”.
Seguono diverse collaborazioni e tour, che la portano ad apparire sui palchi di festival molto prestigiosi, quali Carroponte di Milano con le CocoRosie, Tavagnasco con Francesco De Gregori e il Festival di Sanremo con Max Gazzè.

      Federica Buzzi

      con estratti da 
“Una, qualcuna. Per ora 7”
      Performance teatrale

      In scena una sedia, un’attrice e una domanda: dove sono adesso? Chi sono? 
A rispondere alla domanda si susseguono sette personaggi, molto diversi tra loro sia nell’espressione corporea che nell’uso e nella modulazione della voce. 
Il gioco delle subpersonalità che abitano la psiche della protagonista è portato in scena da diverse parti, intente a dare una risposta ciascuna secondo il proprio punto di vista.

      La poetessa di fuoco

      con un pezzo tratto da “Poesie di fuoco gitane”

      Artista circense specializzata in manipolazione del fuoco, giocoleria e danza flow, oltre che di acrobatica e danza aerea

      Enea Pascal

      Performance musicale
      Michele Pascarella, in arte Enea Pascal, è un dj e producer piemontese.
Nel 2018 fonda ad Ivrea l’etichetta discografica Ivreatronic, creata insieme ad altri tre artisti del territorio (Cosmo, Fabio Fabio e Splendore).
Come etichetta, distribuisce musica e merchandising in tutto il mondo, crea eventi e partecipa inoltre come ospite a vari festival sul territorio nazionale.

      Con la partecipazione di

      Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale. L’Europa investe nelle zone rurali. PSR 2014-2020, Misura 19 – Supporto allo sviluppo locale LEADER
      “PSR 2014-2020 – Mis 19, Sott. 19.3, Op. 19.3.2 “Cooperazione tra gruppi di azione locale”, progetto “5 Star Nature +”, procedimento n. 20201382593”